HomeMailStruttura
cercaCerca nel sito: 
| Ricerca avanzata
www.tosohbioscience.it

Hai dimenticato la password?

 
Per ottenere una nuova Login ed una Password inviate una e-mail all'indirizzo application.diag.it@tosoh.com con il Vostro nome, cognome e numero telefonico. Sarete contattati al più presto.

Hai dimenticato la password? >Clicca qui
Home - Cerca
Ricerca avanzata  Directory
Ordina per nome  Ordina per data  Ordina per area
:.
  PRESENTAZIONE  
  Autore: sconosciuto  
     
     

:. 6 - Tosoh G8:guida all'interpretazione dei cromatogrammi
  DOCUMENTI  
  Autore: Bellati Paola  
  .  
     
     

:. 7 - Raccomandazioni ICSH per la misura della HbA2
  DOCUMENTI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  International Journal of Laboratory of Hematology  
     
     

:. 1 - Emoglobinopatie: principi diagnostici e casistica
  DOCUMENTI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Nel documento, consistente in una sequenza di diapositive, sono presentati principi generali di diagnostica delle emoglobinopatie ed una serie di casi clinici che riguardano condizioni osservate con relativa maggiore frequenza (a cura di GCG, allegato da caricare)  
     
     

:. 11 - Relazioni scientifiche Convegno Torino 6/7 Dicembre 2013
  DOCUMENTI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Diabete e pre-Diabete quali sfide per la società ed il laboratorio?  
     
     

:. 10- Tavola Rotonda
  DOCUMENTI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Torino, 6/7 Dicembre 2013  
     
     

:. 5 - Screening e diagnosi delle emoglobinopatie
  DOCUMENTI  
  Autore: Mosca Andrea  
  Due interessanti articoli divulgativi del Dr. Adrian Stephens  
     
     

:. 9 - Modulo consenso informato
  DOCUMENTI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  .  
     
     

:. 3 Linea guida inglese per la diagnostica di laboratorio delle emoglobinopatie
  DOCUMENTI  
  Autore: Mosca Andrea  
  Articolo pubblicato sul British Journal of Haematology del 1998  
     
     

:. 2 - Relazioni Emoglobina Glicata:stato dell'arte - Roma 25 Maggio
  DOCUMENTI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  File .pdf da scaricare  
     
     

:. 12 - Presentazione Conference
  DOCUMENTI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  da sfogliare in collegamento telefonico  
     
     

:. 4 Tosoh G7: guida all'interpretazione dei cromatogrammi
  DOCUMENTI  
  Autore: Bellati Paola  
  (per gli utenti del programma beta-talassemia)  
     
     

:. 8 - Raccomandazioni ICSH per la misura della HbF
  DOCUMENTI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  International Journal of Laboratory of Hematology  
     
     

:.
  EVENTI  
  Autore: sconosciuto  
     
     

:.
  GRUPPO DI LAVORO  
  Autore: sconosciuto  
     
     

:.
  INFORMAZIONI  
  Autore: sconosciuto  
     
     

:. Modulo in Italiano
  QUESITI AGLI ESPERTI // QUESTION TO THE EXPERTS  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Modulo per inviare un quesito agli esperti MEMO IMPORTANTE A tutela della privacy si chiede che gli eventuali allegati vengano epurati di qualunque dato possa identificare il paziente prima di essere messi in rete.  
     
     

:. Form in English
  QUESITI AGLI ESPERTI // QUESTION TO THE EXPERTS  
  Autore: Benvegna Antonella  
  QUESTION TO THE EXPERTS - N.B. Please ensure, in order to follow the privacy rules, that any data in the attachments relating to patients has been removed  
     
     

:. Sillabus delle varianti emoglobiniche e dei geni globinici
  LINK  
Questo documento contiene:
  Autore: Mosca Andrea  
Link
Link
  Il noto sito creato a Augusta (Georgia, Usa) dal famoso Prof. Titus Huisman, animatore di uno dei centri di riferimento mondiali per lo studio delle varianti emoglobiniche e delle sindromi talassemiche.  
     
     

:. IRMM
  LINK  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Istituto Europeo depositario dei materiali e dei metodi di riferimento, ad ampio spettro, per ogni settore merceologico, oltre che per la diagnostica di laboratorio.  
     
     

:. Ida Bianco and Ezio Silvestroni Memorial
  LINK  
Questo documento contiene:
  Autore: Benvegna Antonella  
Link
Link
  Progressi nello studio delle emoglobinopatie.prospettive per la diagnosi, la prevenzione e la cura  
     
     

:. EARCR
  LINK  
Questo documento contiene:
  Autore: Mosca Andrea  
Link
Link
  Associazione Europea per lo studio del Globulo Rosso (EARCR: European Association for Red Cell Research), un'aasociazione internazionale di ricerca di base nel campo degli eritrociti e delle patologie correlate (emoglobinopatie, talassemia, malaria, policitemie, etc.), anche non necessariamente nell'uomo.  
     
     

:. Blood info
  LINK  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Informazione per prevenire le Talassemie  
     
     

:. ENERCA
  LINK  
Questo documento contiene:
  Autore: Mosca Andrea  
Link
Link
  ENERCA è un'associazione Europea che si occupa delle anemie rare e congenite, ed offre sul suo sito diverse informazioni che interessano anche le emoglobinopatie.  
     
     

:. Tosoh Europe
  LINK  
Questo documento contiene:
  Autore: Benvegna Antonella  
Link
Link
  Tosoh Europa  
     
     

:. IFCC
  LINK  
  Autore: Mosca Andrea  
  International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine  
     
     

:. Tosoh Corporation
  LINK  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Tosoh is a global chemical company that supplies manufacturers with the materials they need to produce the things that make modern life all that it is and everything it can be.  
     
     

:. Caso 87
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Diminuzione HbA2 (1%), lieve incremento della HbF (1.1%) e presenza di una frazione glicata, pari al 13.3%, in assenza di incrementi significativi della glicemia.  
     
     

:. caso 34
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Esame di screening per fecondazione assistita  
     
     

:. Caso 81
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Contemporaneo incremento della HbA2 (6.6%)e della HbF (4.4%).  
     
     

:. Caso 83
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Presenza di una variante emoglobinica di difficile interpretazione  
     
     

:. Caso 85
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Incremento consistente della HbA2  
     
     

:. caso 47
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Indagine prenatale  
     
     

:. Caso 86
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Contemporaneo incremento di HbA2 ed HbF.  
     
     

:. caso 17
  CASI CLINICI  
  Autore: Mosca Andrea  
  beta+alfa; delta+beta  
     
     

:. caso 28
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Sospetta scialoadenite  
     
     

:. Caso 73
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Screening in gravidanza  
     
     

:. Caso 68
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Presenza di Hb-variant  
     
     

:. caso 19
  CASI CLINICI  
  Autore: Mosca Andrea  
  probabile delta talassemia  
     
     

:. caso 44
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Presenza di banda  
     
     

:. caso 39
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Infertilità  
     
     

:. caso 36
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Screening Talassemie  
     
     

:. caso 12
  CASI CLINICI  
  Autore: Mosca Andrea  
  Hb Hasharon  
     
     

:. caso 11
  CASI CLINICI  
  Autore: Mosca Andrea  
  probabile delta variante  
     
     

:. Caso E 204
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Evaluate a high A2 value of 4.8% in a 74 yo female with possible heavy iron deficiency  
     
     

:. caso 6
  CASI CLINICI  
  Autore: Mosca Andrea  
  HbC + tratto talassemico  
     
     

:. caso 9
  CASI CLINICI  
  Autore: Mosca Andrea  
  doppia eterozigosi HbS-HbJ con variante che si sovrappone all'HbA1c  
     
     

:. caso 31
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  E' utile accedere a Laboratorio secondo livello ?  
     
     

:. caso 14
  CASI CLINICI  
  Autore: Mosca Andrea  
  doppia eterozigosi HbS+talassemia  
     
     

:. Caso 53
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Difetto alfa  
     
     

:. caso 23
  CASI CLINICI  
Questo documento contiene:
  Autore: Mosca Andrea  
Commenti
Commenti
  diminuzione dell'HbA2 in paziente oncologico  
     
     

:. Caso 67
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Alfa talassemia con presenza di emoglobina instabile (Hb Constant Spring)?  
     
     

:. caso 25
  CASI CLINICI  
Questo documento contiene:
  Autore: Mosca Andrea  
Commenti
Commenti
  variante Hb non definita con microcitosi  
     
     

:. caso 24
  CASI CLINICI  
Questo documento contiene:
  Autore: Mosca Andrea  
Commenti
Commenti
  Aumento HbA1c in gravidanza  
     
     

:. caso 22
  CASI CLINICI  
  Autore: Mosca Andrea  
  quadro complesso con carenza di Ferro  
     
     

:. Caso 70
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Paziente gravida, nota portatrice di tratto talassemico indagata per eventuale studio molecolare di coppia e sul nascituro  
     
     

:. Caso 71
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Durante l'esecuzione dell'elettroforesi fell0hb abbiamo rilevato una a2 alta  
     
     

:. caso 66
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Riscontro di una probabile emoglobina variante  
     
     

:. caso 27
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Presenza di variante emoglobinica  
     
     

:. caso 33
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Presenza di variante  
     
     

:. Caso 64
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Identificazione di emoglobina anomala.  
     
     

:. caso 48
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Emoglobina glicata in paziente diabetico  
     
     

:. Caso 51
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Hb anomala associata a carenza marziale  
     
     

:. Caso 75
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Riscontro di Hb variante di tipo HbC in presenza di probabile trait beta talassemico eterozigote  
     
     

:. Caso 79
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Presenza all'elettroforesi dell'Hb (sia alcalina che acida) di una banda che migra più velocemente della HbA ma che con HPLC (G7-THOSO) non viene evidenziata.  
     
     

:. Caso 80
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Nel tracciato dell'assetto emoglobinico in HPLC si nota la presenza di un picco tra HbA e HbA2 pari a 31% che all'elettroforesi sia alcalina che acida non viene rilevato.  
     
     

:. caso 21
  CASI CLINICI  
  Autore: Mosca Andrea  
  probabile delta-beta talassemia  
     
     

:. Caso 50
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  HB anomala associata  
     
     

:. Caso 49
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Banda non nominata come emoglobina C  
     
     

:. caso 20
  CASI CLINICI  
  Autore: Mosca Andrea  
  Hb patologica in gravidanza, probabile alfa talassemia  
     
     

:. caso 26
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Indagine richiesta da genitori adottivi perchè bambino proviene da regioni endemiche per emoglobinopatie  
     
     

:. Caso 65
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Presenza di una Hb variant di difficile interpretazione  
     
     

:. Caso 99
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Paziente con emocromo e sideremia nella norma. HbA2 1.7% e HbF 2.0% e presenza di banda a P04 22.0  
     
     

:. Caso 98
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Incongruenza tra HPLC e Elettroforesi dell'emoglobina  
     
     

:. Caso 52
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Hbglicata su bambino diabetico di 3,8%. Glicemia a digiuno 177 mg/dl  
     
     

:. Caso 106
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Bambino con HbA2 nella norma ed indici eritrocitari alterati  
     
     

:. Caso 105
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Elevata HbF in un bambino  
     
     

:. Caso 104
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Approfondimento per paziente che riferisce di essere talasemico  
     
     

:. Caso 101
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Presenza di probabile Hb variante  
     
     

:. Caso 100
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Paziente con contemporaneo innalzamento HbF ed HbA2  
     
     

:. Caso 97
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Paziente di 33 anni in gravidanza  
     
     

:. Caso 95
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Presenza di variante emoglobinica comigrante con HbA2  
     
     

:. caso 1
  CASI CLINICI  
Questo documento contiene:
  Autore: sconosciuto  
Commenti
Commenti
PowerPoint
Doc. PowerPoint
  probabile microdrepanocitosi (questo primo caso non è stato immesso nel sito utilizzando la schermata del quesito agli esperti e viene quindi visualizzato come PowerPoint)  
     
     

:. Caso 94
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Contemporaneo incremento di HbA2 (5.7%) ed HbF (2.0%)  
     
     

:. Caso 93
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Presenza di varianti emoglobiniche  
     
     

:. Caso 91
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Determinazione dell'emoglobina glicata in paziente di 37 anni diabetica.  
     
     

:. caso 3
  CASI CLINICI  
  Autore: Mosca Andrea  
  probabile HbH  
     
     

:. caso 5
  CASI CLINICI  
  Autore: Mosca Andrea  
  probabile delta variante  
     
     

:. Caso E 205
  CASI CLINICI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  β4 and γ4 chains possibly shown both on HPLC chromatogram  
     
     

:. Politica dei cookie di questo sito in ottemperanza alla direttiva del Garante della Privacy
  AREA ESEMPI  
  Autore: Amministratore Admin  
     
     

:. Tosoh
  AREA ESEMPI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Bioscience(link diretto direttamente sulla pagina web)  
     
     

:. Allegati
  AREA ESEMPI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Documenti in qualsiasi formato. .pdf word excel .gif .mov  
     
     

:. Un semplice documento
  AREA ESEMPI  
  Autore: Mosca Andrea  
  documento con immagine  
     
     

:. Un'immagine nel testo
  AREA ESEMPI  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Esempio immagine inserita  
     
     

:. Link
  AREA ESEMPI  
Questo documento contiene:
  Autore: Benvegna Antonella  
PowerPoint
Doc. PowerPoint
  Inserimento di link su parole o frasi collegate ad indirizzi web  
     
     

:. questionario 3
  AREA ESEMPI  
  Autore: Amministratore Admin  
  xx  
     
     

:. Quesito
  AREA ESEMPI  
  Autore: Mosca Andrea  
  Quesito con diversi tipi di domande  
     
     

:. Istruzioni di Editing
  EDITING  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Come inserire nel sito immagini, link e documenti già creati sul proprio PC (file di ogni tipo)  
     
     

:. Allegare documento già fatto
  EDITING  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Scaricare il file di istruzioni  
     
     

:. Allegare documento già fatto
  EDITING  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Descrizione e Comandi per allegare documenti già elaborati con altri programmi  
     
     

:. Editor WYSIWYG
  EDITING  
  Autore: Benvegna Antonella  
  per scrivere il documento  
     
     

:. Moduli per quesiti
  EDITING  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Che cosa sono e come si fanno  
     
     

:. Inserire documenti fatti col programma
  EDITING  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Come aggiungere nuovo materiale con editor del programma, modificare o eliminare doc esistenti precedentemente fatti  
     
     

:. Come inserire immagine
  GRAFICA  
  Autore: Benvegna Antonella  
  comandi  
     
     

:. Un'immagine nel testo
  GRAFICA  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Esempio immagine inserita  
     
     

:. Architettura
  IL PROGRAMMA  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Struttura e possibilità  
     
     

:. Target
  IL PROGRAMMA  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Tipologie di utenti  
     
     

:. Manuale
  IL PROGRAMMA  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Brevi cenni all'uso del programma  
     
     

:. I comandi di editing
  IL PROGRAMMA  
  Autore: Mosca Andrea  
  Per esteso  
     
     

:.
  CONTATTI // CONTACTS  
  Autore: sconosciuto  
     
     

:. Congresso della Soc. Americana di Ematologia
  2007 e prima  
  Autore: Mosca Andrea  
  ASH, Orlando (USA) 9-12 dicembre 2006  
     
     

:. Congresso EARCR
  2007 e prima  
  Autore: Mosca Andrea  
  Congresso della European Association for Red Cell Research. Oxford, marzo 2007  
     
     

:. Workshop Tosoh 4 ottobre 2007 (Congresso SIBioC 2007)
  2007 e prima  
  Autore: Mosca Andrea  
  Locandina della workshop e presentazioni scaricabili  
     
     

:. Congresso Nazionale SIMeL
  2007 e prima  
  Autore: Mosca Andrea  
  Link al sito del Congresso  
     
     

:. Congresso Nazionale SIBioC
  2007 e prima  
  Autore: Mosca Andrea  
  Link al Congresso, che ospiterà anche una workshop Tosoh sulle talassemie e le emoglobinopatie  
     
     

:. Convegno CIRME
  2007 e prima  
  Autore: Mosca Andrea  
  locandina evento IFCC Milano 6 novembre 2007  
     
     

:. Corso di aggiornamento CEFAR novembre 2008
  2008  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Le proteine:dal laboratorio alla clinica  
     
     

:. Incontro di Aggiornamento Scientifico
  2008  
Questo documento contiene:
  Autore: Amministratore Admin  
Link
Link
  Diagnostica delle Emoglobinopatie: tra Clinica e Laboratorio - Aula 1 - Università degli Studi di Verona - 25 gennaio 2008  
     
     

:. 2nd European Symposium on Rare Anaemias
  2008  
Questo documento contiene:
  Autore: Amministratore Admin  
Link
Link
  Cyprus 13-14 March 2008  
     
     

:. ADA meeting 2008
  2008  
Questo documento contiene:
  Autore: Mosca Andrea  
Link
Link
  Congresso annuale della soc. americana di diabetologia. Dal 6 al 10 giugno 2008, San Francisco (CA, USA)  
     
     

:. Corso Teorico-Pratico
  2008  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Emoglobine e Talassemie  
     
     

:. Congresso S.O.S.T.E.
  2008  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Ottobre 2008 Cagliari  
     
     

:. International Symposium
  2008  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Haematological outcomes and prospects in thalassemia's prevention and care  
     
     

:. AACC meeting 2008
  2008  
  Autore: Mosca Andrea  
  Congresso annuale della soc. americana di chimica clinica. Dal 27 al 31 luglio a Washington (DC, USA)  
     
     

:. Labmed 2008
  2008  
Questo documento contiene:
  Autore: Mosca Andrea  
Link
Link
  Congresso annuale della soc. nordica di chimica clinica. Dal 14 al 18 giugno a Helsinki (FI)  
     
     

:. Medlab 2008
  2008  
Questo documento contiene:
  Autore: Mosca Andrea  
Link
Link
  Congesso nazionale SIBioC-SIMeL 2008. Dal 28 al 31 ottobre 2008, a Bologna.  
     
     

:. Congresso Nazionale SIBIOC
  2008  
Questo documento contiene:
  Autore: Benvegna Antonella  
Word
Doc. Word
  Rimini 28 - 31 Ottobre 2008  
     
     

:. Congresso IFCC Wordlab
  2008  
  Autore: Mosca Andrea  
  Congresso mondiale di Chimica Clinica, Fortaleza (Brasil), dal 28 settembre al 2 ottobre 2008  
     
     

:. Emoglobine: Diagnostica, Standardizzazione, Prospettive
  2009  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Incontro scientifico di aggiornamento, Desenzano 9 maggio 2009, le presentazioni da scaricare ora in linea  
     
     

:. European Association for Red Cell Research - 17th meeting
  2009  
  Autore: Mosca Andrea  
  Il 17mo congresso della EARCR si terrà a Triuggio (MI) dal 23 al 27 aprile 2009  
     
     

:. Euromedlab 2009
  2009  
  Autore: Mosca Andrea  
  Congresso IFCC - FESCC di Innsbruck (Austria), dal 7 all'11 giugno 2009  
     
     

:. Workshop, Bologna 23-25 novembre, 15° Simposio ELAS-Italia LIGAND ASSAYS
  2009  
Questo documento contiene:
  Autore: Benvegna Antonella  
Immagini
Immagini
  Progressi nelle tecniche di misura e nell'utilizzo clinico dell'emoglobina glicata  
     
     

:. ecco la prima news-letter
  NEWSLETTER  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Questa è la prova del primo invio, nella lista ci sono anto e andrea  
     
     

:. TOSOH NEWSLETTER N 2
  NEWSLETTER  
  Autore: Benvegna Antonella  
  .  
     
     

:. Master di I e II livello presso Università di Palermo
  NEWSLETTER  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Master di I e II livello presso Università di Palermo  
     
     

:. prova2
  NEWSLETTER  
  Autore: Benvegna Antonella  
  bbbb  
     
     

:. TOSOH NEWSLETTER N 3
  NEWSLETTER  
  Autore: Benvegna Antonella  
  .  
     
     

:. Newsletter N 4
  NEWSLETTER  
  Autore: Benvegna Antonella  
  .  
     
     

:. TOSOH NEWSLETTER N 7
  NEWSLETTER  
  Autore: Benvegna Antonella  
  .  
     
     

:. TOSOH NEWSLETTER N 5
  NEWSLETTER  
  Autore: Amministratore Admin  
  .  
     
     

:. Programma Corso Aggiornamento, Roma 25 maggio 2010
  2010  
  Autore: Benvegna Antonella  
  .  
     
     

:. Master II livello
  2010  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Modelli innovativi di Management e di terapia delle talassemie e delle emoglobinopatie  
     
     

:. Emoglobina Glicata:stato dell'arte - Roma 25 Maggio
  2010  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Corso di aggiornamento teorico-pratico, Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina, Dipartimento di Medicina di Laboratorio  
     
     

:. Master I livello
  2010  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Modelli di diagnostica molecolare e di terapia non convenzionale delle talassemie e delle emoglobinopatie  
     
     

:. VI Congresso Nazionale S.I.T.E., Milano 30/09 - 2/10 2010
  2010  
  Autore: Benvegna Antonella  
  .  
     
     

:. TOSOH NEWSLETTER N. 1
  NEWSLETTER  
  Autore: Benvegna Antonella  
  POCT per l'HbA1c, sono affidabili?  
     
     

:. TOSOH NEWSLETTER N. 8
  NEWSLETTER  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Lo studio delle emoglobinopatie: una sfida per il professionista di laboratorio. Dal Medical Laboratory Observer  
     
     

:. TOSOH NEWSLETTER N. 14
  NEWSLETTER  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Nuove evidenze ed avanzamenti nella intrigante storia dell'emoglobina glicata  
     
     

:. TOSOH NEWSLETTER N. 13
  NEWSLETTER  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Epigenetica, diagnosi neonatale, nuovi eventi  
     
     

:. TOSOH NEWSLETTERR N. 21
  NEWSLETTER  
  Autore: sconosciuto  
  .  
     
     

:. TOSOH NEWSLETTER N. 10
  NEWSLETTER  
  Autore: Benvegna Antonella  
  1) Variabilità biologica dellHbA1c e traguardi analitci. 2) Il genotipo può influire sui livelli di HbA1c? 3) Identificazione di varianti emoglobiniche su sangue neonatale mediante spettrometria di massa.  
     
     

:. sondaggio
  NEWSLETTER  
  Autore: Benvegna Antonella  
  .  
     
     

:. TOSOH NEWSLETTER N. 15
  NEWSLETTER  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Journal Club su articoli attinenti la misura delle emoglobine minori nel sangue e la ricerca sulle emoglobine patologiche.  
     
     

:. TOSOH NEWSLETTER N. 12
  NEWSLETTER  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Diagnosi del diabete mellito: sempre grandi responsabilità per il laboratorio clinico  
     
     

:. TOSOH NEWSLETTER N. 22
  NEWSLETTER  
  Autore: Benvegna Antonella  
  .  
     
     

:. TOSOH NEWSLETTER N.16
  NEWSLETTER  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Journal Club su articoli attinenti la misura delle emoglobine minori nel sangue e la ricerca sulle emoglobine patologiche.  
     
     

:. TOSOH NEWSLETTER N. 21
  NEWSLETTER  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Standardizzazione ed interpretazioni di casistiche selezionate - settembre 2019  
     
     

:. TOSOH NEWSLETTER N.20
  NEWSLETTER  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Anemia sideropenica, rischio cardiovascolare, VEQ e Next Generation Sequencing (13 nov. 2018)  
     
     

:. portale tosohemoglobine
  NEWSLETTER  
  Autore: Benvegna Antonella  
  .  
     
     

:. TOSOH NEWSLETTER N.17
  NEWSLETTER  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Una breve lista di lavori scientifici interessanti recentemente comprsi in letteratura, principalmente attinenti la misura delle emoglobine minori nel sangue, e la ricerca sulle emoglobine patologiche.  
     
     

:. TOSOH NEWSLETTER N. 23
  NEWSLETTER  
  Autore: Benvegna Antonella  
  .  
     
     

:. TOSOH NEWSLETTER N. 7
  NEWSLETTER  
  Autore: Benvegna Antonella  
  1) Raccomandazioni ICSH per la misura dellemoglobina A2 (HbA2). 2) Raccomandazioni ICSH per la misura dellemoglobina fetale (HbF). 3) Valutazione analitica dellHPLC Tosoh G8 per la misura dellHbA2 e dellHbF con la modalità beta-talassemia.  
     
     

:. TOSOH NEWSLETTER N. 11
  NEWSLETTER  
  Autore: Benvegna Antonella  
  1. Raccolta del sangue su carta da filtro per lo screening neonatale delle emoglobinopatie: quanto sono stabili le emoglobine? 2. Caratteristiche cliniche ed ematologiche di pazienti indiani portatori di HbS in associazione ad HbDPunjab ed HbE 3. Dopo 30 anni lo studio DCCT/EDIC regala ancora qualcosa dimportante. 4. Relazioni tra albumina glicata, glicemia ed HbA1c con retinopatie, nefropatie e problemi cardiovascolari (dati raccolti negli studi DCCT/EDIC).  
     
     

:. TOSOH NEWSLETTER N. 9
  NEWSLETTER  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Cambio delle unità di misura dell'HbA1c: quale impatto sul controllo glicemico?  
     
     

:. TOSOH NEWSLETTER N. 18
  NEWSLETTER  
  Autore: Benvegna Antonella  
  Lavori scientifici interessanti recentemente comparsi in letter